• Home +
  • Il Manifesto +
  • Perchè +
  • Persone +
  • Contatti +

© 2019 - Collettivo Mediterraneo

Enzo Di Pasquale

persone Apr 21, 2020

Sono Enzo Di Pasquale, il mio nome parla la lingua del sud e il mio cognome intreccia le storie delle famiglie contadine del “Regno Delle due Sicilie”. Ho 35 anni e vivo a Giulianova, in  provincia di Teramo, la roccaforte della cucina Abruzzese.Esiste in ognuno di noi una predilezione, una inclinazione verso qualcosa: io l’ho conosciuta nella sensualità del cibo che, inteso come nutrimento e convivialità, ha attratto fin da subito la forza di tutti i miei pensieri. Questa passione è divenuta il mio mestiere, affinatosi  in anni di fortunate e costruttive gavette negli Hotel a 5 stelle lusso tra Venezia e Sirmione, in successivi approdi nelle cucine di alcuni capisaldi della cucina Italiana, come Ezio Santin a Lucio Pompili, nomi che hanno segnato un solco nel percorso di molti attuali interpreti della cucina Italiana. Dopo alcune parentesi in terra straniera, servite ad arricchirmi attraverso visioni allargate su concetti ed esperienze internazionali, ho fondato assieme ad importanti  imprenditori della mia città il Bistrot900.Oggi conservo nel cassetto ogni sensazione, tanti fantastici ricordi e la preziosa esperienza del Bistrot, che con Il rientro nella mia città natale, non del tutto programmata, mi ha aiutato a confrontarmi con le mie origini.Tuttavia sento nell’animo il desiderio di dover avanzare ancora e mi accingo ad aprire nel cuore rinascimentale della mia città l’ultima Personale visione sul mondo gastronomico.Un sogno, un caso, una nuova testimonianza. Aprudia Restaurant sarà l’apice del percorso, la vera prova: il segno del mio cammino sul pianeta terra.

Newer Older
collettivomediterraneo
Written by

Il collettivo mediterraneo è un progetto di inclusione sociale e culturale, che si propone di raccontare la multiculturalità del bacino che ci ospita, la biodiversità, le esperienze di donne e uomini che hanno costruito la nostra storia come abitanti del Mediterraneo.

Leave A Comment