• Home +
  • Il Manifesto +
  • Perchè +
  • Persone +
  • Contatti +

© 2019 - Collettivo Mediterraneo

Alex Leone

persone Apr 08, 2021

Alex Leone è milanese di nascita e crescita.Classe ‘89 e sangue diviso tra nord e sud, Puglia e Lombardia, Taranto e Milano.
Muove i suoi primi passi in cucina già a 14 anni e nei successivi 15 gira in lungo e in largo il territorio lombardo, rimbalzando tra catering, alberghi, ristoranti.Four Season, Emilia e Carlo, principe di Savoia, Altopalato(scuola di cucina), Luca e Andrea e Rebelot sono state le sue esperienze forti, prima di aprire nellʼottobre 2018 la sua insegna, il Mater Bistrot.
Negli anni sviluppa la sua idea di cucina, fatta di contrasti e di sapori veri e autentici, attingendo ad ingredienti, elementi e soprattutto abbinamenti, inaspettati, trasportando nel viaggio dei sensi la sua voglia di creare e sorprendere.
Milano è piena di posti dove si mangia bene. Alcuni sono pretenziosi, alcuni seguono le mode, alcuni sono costosissimi. Ci sono però pochi posti dove, a un costo abbordabile, è possibile provare realmente una cucina dʼautore: di ricerca, ma non pretenziosa, in grado di incuriosire il palato e saziare sia la pancia che il cuore.
Mater Bistrot è nato così. Mater, come madre e mater-ia. Un nome che si sdoppia e che ne riflette il concept: pochi tavoli, con unʼatmosfera friendly, che ricorda case di altri tempi. La casa della mamma, nel senso più profondo del termine e scevro dei classici clichè. In cui lʼattenzione si concentra sulla ricerca e trasformazione della materia prima, sulla scelta dei vini (naturali) etici.
“Unʼavventura, una scommessa, un salto in un progetto tutto da creare, ma coerente, fin dalle prime riunioni con i miei soci, con la mia filosofia”.

Newer Older
collettivomediterraneo
Written by

Il collettivo mediterraneo è un progetto di inclusione sociale e culturale, che si propone di raccontare la multiculturalità del bacino che ci ospita, la biodiversità, le esperienze di donne e uomini che hanno costruito la nostra storia come abitanti del Mediterraneo.

Leave A Comment