• Home +
  • Il Manifesto +
  • Perchè +
  • Persone +
  • Contatti +

© 2019 - Collettivo Mediterraneo

Il sesso dei pesci

mare, mediterreaneita, storie 29 Aprile 2020

Capire il sesso dei pesci non è semplicissimo. Mentre per certe specie basta osservare alcune differenze fisiche[…]

Continue Reading

La Terra del Rimorso

mediterreaneita, musica, storie 22 Aprile 2020

Sono convinto che mai come oggi, pur vivendo in contesti sempre più dilatati, nei quali i[…]

Continue Reading

Fondazione ACRA e il progetto Food Relations EU

mediterreaneita, porti, storie 18 Aprile 2020

“Food is not Just food, it is also memories and feelings, integration and intercultural dialogue” https://www.acra.it/index.php?lang=it

Continue Reading

Il Re è nudo. Frattaglie e Mar Mediterraneo

mare, mediterreaneita, porti, storie 7 Aprile 2020

«Ma non ha niente addosso!» disse un bambino.“Eventyr, Fortalte for Børn” Hans Christian Andersen (1837) “Ma il[…]

Continue Reading

Le farine di sussistenza

mediterreaneita, storie 31 Marzo 2020

Ho imparato a considerare la possibilità di poter utilizzare le farine selvatiche quando ero molto giovane,[…]

Continue Reading

La Sicilia: Il Giardino Arabo

mediterreaneita 26 Marzo 2020

Gli elementi sottolineati sono di carattere esclusivamente gastronomico. LE ORIGINI, I GRECI (VIII-III sec. a.C.) Scuola[…]

Continue Reading

Osvaldo Di Dio e la musica del Mediterraneo

isole, mare, mediterreaneita, musica 21 Marzo 2020

La scorsa estate abbiamo incontrato a Procida Osvaldo Di Dio, in arte didio, grande chitarrista e[…]

Continue Reading

Pane e coltello

mediterreaneita, storie 19 Marzo 2020

La storia del pane e più in generale dei cereali si intreccia con quella dei popoli[…]

Continue Reading

Il miele di spiaggia

mediterreaneita 5 Marzo 2020

“ L’etere del mediterraneo” La quintessenza è un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare[…]

Continue Reading

La dieta mediterranea in chiave globale come concetto di nuova cucina italiana

mediterreaneita 23 Novembre 2019

Abolire il troppo e il caro dai nostri piatti, ritornando alle sane abitudini di un tempo;[…]

Continue Reading
  • NEWER POSTS
  • 1
  • 2
  • 3
  • OLDER POSTS